Contact

Modulo di contatto

FAQ

Come posso pulire i miei gioielli in acciaio inossidabile ?

Pulire i gioielli in acciaio inossidabile è semplice, poiché questo materiale è resistente alla corrosione e alle macchie. Ecco i passaggi per mantenerli brillanti:

Occorrente:

  • Acqua calda
  • Sapone neutro (es. sapone per piatti)
  • Panno morbido o in microfibra
  • Spazzolino a setole morbide (facoltativo)
  • Aceto bianco o bicarbonato di sodio (per sporco ostinato)

Procedura base:

  1. Prepara la soluzione:
    Mescola acqua calda con qualche goccia di sapone neutro in una ciotola.
  2. Lava i gioielli:
    Immergi i gioielli nella soluzione per 5-10 minuti.
  3. Strofina delicatamente:
    Usa un panno morbido o uno spazzolino a setole morbide per rimuovere lo sporco, prestando attenzione alle zone difficili da raggiungere.
  4. Risciacqua bene:
    Passa i gioielli sotto acqua corrente tiepida per eliminare ogni traccia di sapone.
  5. Asciuga accuratamente:
    Usa un panno in microfibra per asciugare, evitando che rimangano macchie d’acqua.

Per sporco ostinato o macchie opache:

  • Con bicarbonato di sodio:
    Prepara una pasta con bicarbonato e poca acqua. Applicala sui gioielli, strofina delicatamente e risciacqua.
  • Con aceto bianco:
    Immergi i gioielli per 5-10 minuti in una soluzione di acqua e aceto (1:1), poi risciacqua e asciuga.

Consigli utili:

  • Evita prodotti abrasivi o candeggina, che possono graffiare o danneggiare la superficie.
  • Conserva i gioielli puliti in un luogo asciutto per evitare graffi o macchie.

Come posso pulire i miei gioielli in metallo ?

La pulizia dei gioielli in metallo dipende dal tipo di metallo (oro, argento, ottone, acciaio, ecc.) e dalla presenza di pietre preziose o altri materiali. Ecco alcune tecniche generali per pulire gioielli in metallo:

1. Argento

Occorrente:

  • Bicarbonato di sodio
  • Acqua calda
  • Panno morbido o spazzolino a setole morbide

Procedura:

  1. Mescola bicarbonato e acqua fino a ottenere una pasta.
  2. Applica la pasta sui gioielli e strofina delicatamente con il panno o lo spazzolino.
  3. Risciacqua con acqua tiepida e asciuga bene con un panno morbido.

Metodo alternativo:

  • Rivesti una ciotola con alluminio, aggiungi acqua calda, bicarbonato e sale. Immergi i gioielli per pochi minuti e risciacqua.

2. Oro

Occorrente:

  • Detergente delicato (es. sapone per piatti)
  • Acqua calda
  • Panno morbido

Procedura:

  1. Prepara una soluzione di acqua tiepida e poche gocce di sapone.
  2. Immergi i gioielli per 10-15 minuti.
  3. Strofina delicatamente con un panno o uno spazzolino morbido.
  4. Risciacqua e asciuga accuratamente.

3. Ottone o Bronzo

Occorrente:

  • Succo di limone
  • Bicarbonato di sodio
  • Panno morbido

Procedura:

  1. Mescola succo di limone con bicarbonato fino a ottenere una pasta.
  2. Strofina delicatamente i gioielli.
  3. Risciacqua con acqua tiepida e asciuga.

4. Acciaio Inox

Occorrente:

  • Acqua calda
  • Sapone neutro
  • Panno in microfibra

Procedura:

  1. Lava i gioielli con sapone e acqua.
  2. Asciuga con un panno per evitare macchie d’acqua.

Precauzioni Generali:

  • Evita prodotti abrasivi: Possono graffiare superfici delicate.
  • Controlla le pietre: Alcuni prodotti potrebbero danneggiare pietre porose o incollate.
  • Non immergere troppo a lungo: Specialmente se il gioiello ha dettagli incollati o delicati.

Se i gioielli sono particolarmente sporchi o antichi, considera di portarli da un professionista.

I Gioielli hanno una Garanzia ?

Sì, molti gioielli vengono venduti con una garanzia, ma le condizioni possono variare a seconda del negozio, del produttore o del tipo di gioiello. Ecco cosa sapere sulla garanzia dei gioielli:

1. Garanzia Legale

In molti paesi, compresa l'Unione Europea, esiste una garanzia legale di conformità che copre i beni di consumo (inclusi i gioielli):

  • Durata: Generalmente dura 2 anni dalla data di acquisto.
  • Cosa copre: Difetti di fabbricazione o mancanza di conformità che esistono al momento della consegna.
  • Non copre: Danni causati da usura, uso improprio o incidenti.

2. Garanzia del Produttore

Alcuni produttori o brand offrono una garanzia aggiuntiva:

  • Durata: Può variare (es. 6 mesi, 1 anno, a volte persino a vita).
  • Cosa copre: Solitamente difetti di fabbricazione o materiali.
  • Servizi aggiuntivi: Alcune garanzie includono la riparazione o sostituzione gratuita del gioiello.

3. Garanzie Extra o Programmi di Protezione

Alcuni rivenditori offrono anche piani di protezione estesi:

  • Servizi inclusi: Pulizia professionale, lucidatura, riparazioni (es. per catene o chiusure rotte), ridimensionamento di anelli.
  • Costo: Può essere un servizio a pagamento aggiuntivo.

4. Documentazione Necessaria

Per usufruire della garanzia, di solito serve:

  • Scontrino o ricevuta d'acquisto.
  • Imballo di acquisto
  • Certificato di garanzia (se fornito).

Cosa Non È Coperto

  • Danni causati da usura quotidiana.
  • Danni accidentali (es. cadute, graffi).
  • Riparazioni effettuate da terzi non autorizzati.

Posso restituire la merce ?

Il diritto di recesso si applica anche nell'acquisto di gioielli, ma ci sono alcune specificità da considerare, soprattutto in base al canale di vendita e alla tipologia di prodotto. Ecco una panoramica:

1. Diritto di Recesso per Acquisti Online o a Distanza

Secondo la normativa europea (Direttiva 2011/83/UE) e il Codice del Consumo in Italia, per gli acquisti effettuati online, per telefono o fuori dai locali commerciali:

  • Durata del diritto di recesso:
    Puoi recedere entro 14 giorni lavorativi dalla data di consegna del gioiello.
  • Cosa puoi fare:
    Restituire il gioiello e ottenere un rimborso completo, incluse eventuali spese di spedizione standard.
  • Eccezioni:
    Il diritto di recesso potrebbe non essere applicabile nei seguenti casi:

2. Diritto di Recesso per Acquisti in Negozio

Per acquisti effettuati in un negozio fisico, il diritto di recesso non è garantito per legge:

  • Politica del negozio: Alcuni rivenditori offrono comunque la possibilità di reso o cambio entro un certo periodo, ma è una pratica commerciale e non un obbligo legale.
  • Condizioni di restituzione: Di solito, il gioiello deve essere restituito in condizioni perfette e con confezione originale.

3. Procedura per Esercitare il Diritto di Recesso

  • Comunicazione: Invia una comunicazione scritta al venditore entro i 14 giorni (es. tramite e-mail o modulo predisposto).
  • Restituzione del gioiello: Dopo aver comunicato il recesso, hai altri 14 giorni per restituire il prodotto.
  • Rimborso: Il venditore deve rimborsarti entro 14 giorni dal ricevimento della merce resa.

Consigli:

  • Conserva documenti e imballaggi originali: Servono per esercitare il diritto di recesso.

Come scoprire la taglia per i miei anelli?

Puoi farlo in due modi: misurando il tuo diametro o misurando la tua circonferenza.

IL TUO DIAMETRO

Occorrente:
– Un anello della tua misura
– Un righello/metro

1. Trova un anello della tua misura e posizionalo nel dito in cui lo indosseresti.

2. Posiziona il tuo anello sul metro e misura i due punti più distanti dello spazio interno, da bordo a bordo e confrontalo con la tabella sottostante.